DATECI I PANTALONI! – La Resistenza delle donne

“Dateci i pantaloni!” è una tessitura di parole e canti che intreccia le vite di donne partigiane, partendo dalla loro quotidianità e dalla concretezza delle azioni. Una storia che parla e canta di donne combattenti, coraggiose, che troppo spesso la storia stessa ha cercato di mettere a tacere, cancellare e sminuire. L’8 settembre del 1943 […]
IL FIORE AZZURRO

Un viaggio attraverso la storia di un popolo, quello tzigano, attraverso l’accettazione del diverso, il superamento delle avversità della vita, l’amicizia e la capacità di immaginare che il proprio destino non sia scritto ma è in continuo cambiamento. Cosa sono la fortuna e la felicità? Cosa significa essere zigano, oggi? L’attrice Daria Paoletta riscrive la storia […]
STOC DDO’ – IO STO QUA

Michele Fazio non ha ancora compiuto sedici anni quando viene colpito per errore durante un regolamento di conti tra clan rivali. La vita di Lella, da quella sera, muta radicalmente direzione. Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando, puntando gli occhi negli occhi […]
INAUDITA o di quello che non si può tacere

20 – 28 Maggio Semestre della legalità 2023 | Rassegna di Teatro al femminile 1° edizione TRIGGIANO CASA DELLA CULTURA “ROCCO DICILLO” Parte a maggio la rassegna di teatro al femminile “INAUDITA o di quello che non si può tacere” firmata Fondazione Pasquale Battista. All’interno della Manifestazione “Capaci di legalità 2023” (da maggio a […]
En travesti: il 7 maggio inizia la rassegna Palazzo Marino in Musica 2023

Inizia domenica 7 maggio la rassegna gratuita Palazzo Marino in Musica, dedicata quest’anno al tema dell’identità. Il primo appuntamento sarà En Travesti. Il percorso e l’identità della voce femminile in campo musicale è stato travagliato. Per secoli alle donne fu proibito di studiare, di partecipare ai cori delle sacre cappelle, di rivestire ruoli da protagoniste […]
PALAZZO MARINO IN MUSICA 2023. Identità

La rassegna gratuita Palazzo Marino in Musica dedica questa stagione al tema dell’identità. 7 Maggio – 5 Novembre 2023 Sala Alessi – Palazzo Marino Piazza della Scala 2, Milano. Da dodici anni la rassegna di musica Palazzo Marino in Musica, realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale, propone concerti gratuiti nella splendida Sala Alessi […]
Collezione Pasquale Battista / Puglia Digital Library

La Collezione “Fondazione Pasquale Battista” raccoglie le digitalizzazioni di due periodici locali della città di Triggiano (Ba) “Il Cicloplano” per gli anni ’70 e ’80 e “Il Trebio” per gli anni ’80 e ’90, e di una monografia curata da Pasquale Battista “Triggiano al tramonto del X secolo”. Il Cicloplano è un periodico della città […]
Viaggio alla scoperta del culto della Madonna del Pozzo

“𝘝𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘔𝘢𝘥𝘰𝘯𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘰𝘻𝘻𝘰 – 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘢𝘯𝘦𝘥𝘥𝘰𝘵𝘪, 𝘦 𝘧𝘰𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘪𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘦𝘴𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘔𝘰𝘯𝘥𝘰” edito da #FondazionePasqualeBattista arriva a #Milano. L’Associazione Regionale Pugliesi Milano e lo staff della Fondazione invitano all’incontro di presentazione del libro in cui si parlerà di “𝘋𝘦𝘷𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘧𝘪𝘨𝘶𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢”. Camillo de Milato (presidente Associazione Regionale Pugliesi) e Flavio Augusto Battista (presidente della Fondazione Pasquale Battista) introdurranno l’evento. Intervengono: #DonMaurizioOrmas, Agostino Picicco, i curatori Cinzia Campobasso e Daniele Di Fronzo, con letture del regista […]
Festival organistico internazionale di Santa Maria del Passo 2023

Al via la XIV edizione del Festival Internazionale di Santa Maria del Passo. L’austriaco Gustav Auzinger all’organo di S. Antonio Il 12 marzo il M° Gustav Auzinger ha inaugurato la XIV Rassegna dei Concerti di Santa Maria del Passo. Un gradito ritorno per il maestro austriaco che si esibirà all’organo storico Petrus de’ Simone del […]
Concerto Candida, la Milano Classica | 19/3

Si chiude il 19 marzo la rassegna di tre concerti promossa Palazzo Marino in Musica con Candida, la Milano Classica, un omaggio a un’importante mecenate dei nostri giorni, Maria Candida Morosini, che dal 1989 con il Fondo Morosini per la Musica e la Cultura sostiene molte realtà musicali tra cui l’Orchestra Milano Classica, protagonista della […]