M1F0_tensione & quiete | 3/07

Domenica 3 luglio alle ore 11.00 il quartetto di musicisti di Esoteri Consort si esibisce per la XI Edizione della rassegna di Palazzo Marino in Musica 2022 con un concerto dal titolo M1F0_tensione & quiete, realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Milano da EquiVoci Musicali.

La Fondazione Pasquale Battista è lieta di presentare il terzo appuntamento musicale, incentrato sulla logica che vede contrapposti la tensione e la quiete, come concetti cari tanto alla musica quanto alla matematica, con un programma che spazia dal ‘500 ad oggi.

Secondo i principi della solmisazione, l’intervallo mi-fa indica la posizione del semitono nei tre esacordi, perciò il nome di questa distanza rimane invariato qualunque sia il semitono preso in considerazione; per questo Bach sosteneva che tutta la musica si potesse sintetizzare in “mi-fa”, tensione contrapposta a quiete così come la dissonanza si risolve in una consonanza per poi preparare un’altra dissonanza e far andare avanti il discorso musicale tra piacere e dolore, opposti eppure vicini.

Su questa logica bipartita si basa anche il codice binario di macchinari come il computer che con due soli caratteri (0 e 1) può creare infinite combinazioni.

Se la musica è un linguaggio, la matematica spiega esaustivamente la grammatica necessaria per comprendere a fondo la sua struttura.

Quando si parla di musica con riferimenti numerologici non si può che parlare di una delle ultime opere di Johann Sebastian Bach: Die Kunst der Fuge (L’arte della fuga), una raccolta di fughe e canoni, in cui l’autore esplora sistematicamente tutte le possibilità offerte da un semplice tema in re minore elaborato secondo diverse tecniche compositive, come il rovesciamento speculare degli intervalli, il processo di aumentazione e diminuzione ritmica, la derivazione di temi dal tema principale e via dicendo.

Bach non specifica con quali strumenti si possano suonare questi contrapuncti facendoci desumere che sia una raccolta di composizioni a scopo didattico; il consort di viole da gamba, riesce perfettamente a coprire l’estensione delle voci, senza dover fare alcun tipo di riadattamento.

Frescobaldi, Trabaci e Salvatore, predecessori di J.S. Bach, preparano un terreno fertile agli autori futuri, introducendo brani a più soggetti, l’uso dei temi per movimento diretto e inverso e l’utilizzo di cromatismi particolarmente audaci.

Molti autori contemporanei concentrano la propria poetica sulla suggestione creata da determinati intervalli combinati tra loro, la distanza tra i suoni è sintetizzabile in proporzioni numeriche.                                    

Esoteri Consort                                              

Programma:

BIAGIO MARINI (1594-1663)

Passacaglio

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)

Contrapuncus 1

Contrapunctus 3

Contrapunctus 9

HENRY PURCELL (1659-1695)

Chaconne in G minor

GIOVANNI MARIA TRABACI (1775 – 1647)

Canzona francesa cromatica

Durezze e ligature

GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643)

La Bergamasca

BRUNO BETTINELLI (1913-2004)

O Jesu dolce

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)

Contrapunctus 9

ARVO PÄRT (1935)

Pari Intervallo

GIOVANNI SALVATORE (1620-1688)

Toccata de Passacagli, e ciascheduno può sonarsi a solo

L’Esoteri Consort è composta da:

Viola soprano: Alessia Travaglini

Viola soprano: Silvia De Rosso

Viola basso: Gabriele Landillo

Viola basso: Anaïs Lauwaert

L’appuntamento è per domenica mattina alle ore 11.00 in Sala Alessi. I biglietti d’ingresso sono gratuiti con prenotazione: a partire dalle ore 10.00 del giovedì precedente ogni concerto è possibile prenotarli online sul sito www.palazzomarinoinmusica.it oppure ritirare quelli cartacei disponibili presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala in Piazza della Scala 6 o dall’ingresso di via Manzoni 10.

Le Istituzioni coinvolte nel 2022 come partner sono Comune di Milano, Fondazione Pasquale Battista, la Centrale dell’Acqua e il Conservatorio G. Verdi di Milano.

Qui le informazioni e l’intero programma della rassegna.