Il Congresso regionale organizzato da PUGLIA MIA, in collaborazione con Fondazione Pasquale Battista e il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro, riparte con l’edizione del 2022 dal titolo “Il patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices” che si svolge a Bari dal 28 al 30 settembre 2022.
Il focus di quest’anno sono le ricerche condotte sul patrimonio culturale pugliese includendo, al fianco dei beni culturali in senso stretto, una sessione speciale sui beni paesaggistici e naturalistici.
I riflettori sono puntati inoltre su applicazioni, best practices ed esempi virtuosi nel campo delle scienze e delle tecnologie applicate al patrimonio culturale, del restauro e della valorizzazione.
L’obiettivo è quello di connettere università, centri di ricerca e istituzioni, al fine di incentivare una circolazione di idee e progetti e di promuovere un confronto diretto tra gli specialisti delle varie discipline volte allo studio, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale della Puglia.
Il congresso è aperto a studiosi dei beni culturali della regione, nello specifico funzionari del MIC, ricercatori degli istituti di ricerca, docenti e ricercatori delle Università. È fortemente incoraggiata la partecipazione di dottorandi e studenti.
Sono previste due macroaree:
La prima, “RICERCHE SUL PATRIMONIO CULTURALE”, racchiude gli studi e le ricerche condotte sul patrimonio culturale pugliese e comprende 5 sessioni tematiche (Beni storico-artistici; Beni archeologici; Beni monumentali e architettonici; Beni museali, archivistici, librari e loro contenitori; Geodiversità, patrimonio geologico e sviluppo sostenibile).
La seconda, “APPLICAZIONI E BEST PRACTICES”, si focalizza su esempi di eccellenza e casi innovativi, virtuosi e sostenibili nel campo delle scienze e delle tecnologie per il patrimonio culturale, del restauro e della valorizzazione e comprende 4 sessioni (Scienze applicate ai beni culturali; Tecnologie digitali per i beni culturali; Restauro; Modelli di gestione e tecniche di valorizzazione e fruizione).
Sponsor del congresso: Levigas