La Fondazione Pasquale Battista, in collaborazione con Vestina Gas & Luce, realtà del Gruppo Augusta Ratio S.p.A., è orgogliosa di annunciare l’apertura della rassegna musicale “Notturni 2025 | due concerti nella luce segreta del Borgo”, un progetto culturale che valorizza la bellezza nascosta dei borghi italiani attraverso la musica classica, con la Direzione artistica di Luca Carnicelli. L’iniziativa gode del Patrocinio del Comune di Penne (PE).
Il primo appuntamento si terrà nella storica e suggestiva Chiesa di Santa Maria del Carmine a Penne, uno degli scrigni architettonici più affascinanti dell’Abruzzo, domenica 21 settembre 2025 alle ore 19.00.
Qui, la magia della musica si fonderà con l’atmosfera unica del luogo, creando un’esperienza sensoriale profonda e coinvolgente.
Protagonista della serata: il Trio Broz
Il concerto vedrà esibirsi il Trio Broz, formazione cameristica di grande raffinata sensibilità, composta da:
Barbara Broz al violino
Giada Broz alla viola
Klaus Broz al violoncello
Il trio proporrà un programma attentamente selezionato dall’Associazione culturale Euritmus, con due capolavori del repertorio classico per archi, opere che, per loro stessa natura, raccontano emozioni intime e profonde. “La tradizione della serenata trova le sue prime attestazioni come genere autonomo tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, quando il termine indicava cantate profane d’occasione, spesso eseguite all’aperto nelle ore serali. Nel Settecento viennese la forma assume poi un carattere strumentale (serenate e divertimenti) concepito per contesti conviviali. Da questa eredità prende avvio il programma odierno, che mostra come, tra la fine del Settecento e il primo Novecento, la serenata si trasformi in un terreno di elaborazione formale e di invenzione timbrica” – afferma Luca Carnicelli, Direttore artistico della Rassegna.
Il programma musicale della serata
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770 – 1827)
Serenata in re maggiore op. 8
Marcia. Allegro
Adagio
Menuetto. Allegretto
Adagio – Scherzo. Allegro molto
Allegretto alla polacca
Andante quasi allegretto – Variazioni
Marcia. Allegro
ERNŐ DOHNÁNYI (1877 – 1960)
Serenata in do maggiore per archi op. 10
Marcia. Allegro
Romanza. Adagio non troppo
Scherzo. Vivace
Tema con variazioni
Rondò. Finale. Allegro vivace
Sabato 8 novembre 2025 alle ore 18.30 seguirà “Notte di Fiaba”, con i Fiati dell’Orchestra Sinfonica delle Alpi in un programma che intreccia “Ma mère l’Oye” di Ravel e “Pierino e il Lupo” di Prokof’ev con la suite “Cinema Medley” di Michele Gadioli.
I concerti sono ad ingresso libero e gratuito, occasione per la comunità e per i visitatori di vivere la musica in uno dei luoghi più significativi dell’antico e suggestivo borgo di Penne.
“Notturni 2025” nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale dei piccoli borghi italiani attraverso la musica, che diventa strumento di riscoperta e rigenerazione del territorio. I concerti sono pensati per essere momenti di incontro autentico, dove la comunità si ritrova per condividere bellezza, emozione e senso di appartenenza.