Elton Gllava

La Litania del Cromo/ Litania e Kromit

MAPPA

1

Elton Gllava, Dragon Boy, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

Tra il 2013 e il 2017 ho esplorato ogni angolo di Bulqizë, sempre in cerca di sorprese. Ma, come spesso accade nella vita, le sorprese arrivano proprio quando smetti di cercarle. «Mi scusi». Era la voce timida di un ragazzino. «Dimmi», risposi, voltandomi. «Mi fa una foto?» «Certo», dissi con un sorriso. Il ragazzo si mise davanti a me, chinando leggermente la testa, mostrando con orgoglio quel suo “tatuaggio” semplice ma importante per lui. Scattai la foto. I suoi occhi brillavano di felicità, e con entusiasmo mi chiese di vederla subito. Rimase un po’ deluso quando gli spiegai che la mia macchina fotografica era analogica, e che quella magia non poteva apparire all’istante.

Qualche tempo dopo, gli regalai una stampa di quella foto. Vederla tra le sue mani fu un momento di pura bellezza, un piccolo ricordo che, senza saperlo, raccontava la sua storia.

2

Elton Gllava, Stray Dogs, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

Uno dei grandi problemi, a Bulqizë, sono i cani randagi. Si muovono sempre in branco, uniti come una vera e propria famiglia selvaggia. Di giorno non rappresentano una minaccia, perché la città è animata e affollata. Ma di notte, quando le strade si svuotano, diventano un pericolo reale.

Se ti trovi da solo e incroci il loro cammino, basta un solo abbaio per scatenare l’intero branco.

Sono già stati registrati casi di aggressioni, e quando cala il buio la paura si sente nell’aria.

3

Elton Gllava, Il risveglio di Bulqizë, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

Ricordo la mia prima visita a Bulqizë, quando quella strada pedonale non era ancora che un’idea lontana, un sogno da realizzare. Negli anni, lentamente, qualcosa ha iniziato a cambiare. Non solo qui, ma in tutta l’Albania, una nuova energia di rinascita si è fatta strada: una riqualificazione che ha trasformato volti, spazi e speranze. Edifici nuovi sono sorti come germogli d’inverno, portando con sé una promessa di futuro.

Questa foto, scattata da un hotel ancora in costruzione, in una giornata fredda e piovosa, cattura quell’istante fragile e potente di trasformazione.

4

Elton Gllava, Corvi, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

Sono sempre stato affascinato dai corvi. A Bulqizë ne volano a migliaia. Prima che cali la notte, solcano il cielo grigio sopra la città, in cerca di riparo tra gli alberi contorti o sui tetti consumati dal tempo. Ne ho fotografati molti.

Negli anni che sono stato lì, un episodio mi rimase impresso. Era il 2016, e parlavo con una persona del posto che mi raccontava la sua vita e le fatiche del lavoro in miniera. Gli chiesi cosa pensasse di quelle difficoltà, del prezzo che questa terra aveva pagato. Mi rispose con una frase che ancora oggi mi risuona dentro: «Figliolo, se non fosse stato per il cromo, qui i corvi avrebbero cantato».

Quella metafora, cruda e poetica insieme, racchiude l’anima di Bulqizë: una terra segnata dal lavoro, dal silenzio e dalla forza, dove la natura stessa sembra trattenere il respiro.

5

Elton Gllava, Sospesi sul vuoto, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

Credevo che il cuore più duro del lavoro del minatore fosse nascosto nelle viscere della montagna: il buio, la polvere, il peso del silenzio. Poi ho visto questa scena. Il minerale, strappato alle profondità, viene caricato su vagoni d’acciaio. Questi colossi che pesano una tonnellata vengono spinti a mano fuori dalla galleria, lungo binari che corrono tra luce e ombra. E infine, sull’orlo del precipizio, bisogna svuotarli, facendo leva sul loro peso, mentre sotto si apre un vuoto di decine di metri. Un passo falso, e il ferro, la pietra e l’uomo cadrebbero insieme nel silenzio. Ogni gesto pesa come una tonnellata.

6

Elton Gllava, Meraviglia errante, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

Non me ne ero accorto ma la mia Hasselblad, dopo tanti scatti e urti contro le pareti strette delle miniere, aveva iniziato a lasciar filtrare un filo di luce all’interno. Così, quando scattai questa foto, accadde qualcosa d’inatteso. Una donna camminava tranquilla per le strade innevate della città, i suoi capelli erano dello stesso candore della neve che la circondava.

Grazie a quella piccola imperfezione, la luce penetrata nella macchina ha velato l’immagine, creando due fasce scure sopra e sotto. E in questo varco accidentale, lei sembra non appartenere più a questa realtà, ma uscire da un’altra dimensione, sospesa tra il bianco della neve e il mistero dell’ombra.

7

Elton Gllava, Riposo con vista, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

La montagna e le sue miniere dominano la città, custodi silenziose del lavoro e della fatica. Nei rari momenti di pausa, un caffè e una sigaretta diventano piccoli riti di libertà. E quale luogo migliore per concedersi qualche minuto di respiro se non il ciglio della montagna, con lo sguardo che scivola giù fino al paese? Così, anche un minatore stanco può trovare pace, lasciando che la vista dall’alto alleggerisca, per un attimo, il peso della terra.

8

Elton Gllava, Fumo e silenzio, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

Era un inverno che mordeva la pelle. Dopo aver immortalato i minatori che salivano sui furgoni diretti alla montagna, cercai rifugio in un bar, dove il calore della stufa a legna combatteva il gelo di Bulqizë. A volte, lì, il termometro precipita fino a -25 gradi, e la gente si stringe attorno al fuoco come a un vecchio amico. Poi, entrò lui. Si accese una sigaretta. Il fumo gli usciva lento dalle narici, mentre i capelli, arruffati verso l’alto, parevano trattenere un respiro di vapore, quel respiro che nasce quando il freddo di fuori incontra il calore di dentro.

Non ci fu bisogno di parole. Nemmeno dopo lo scatto. Ci fu solo uno sguardo, fermo e silenzioso, come se ognuno avesse intravisto nell’altro un frammento di sé.

9

Elton Gllava, Là, dove la terra inghiottiva le voci, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

A Bulqizë i segni di un’epoca ormai lontana, quella comunista, sopravvivono come ombre ostinate. Li scorgi tra le strade della città e lassù, sulla montagna, dove il vento accarezza i ruderi muti. Sono resti di edifici che un tempo furono non solo luoghi di organizzazione del lavoro ma anche prigioni, custodi di silenzi e destini spezzati. Il mestiere del minatore è sempre stato duro, ma in quegli anni diventava anche una condanna: il volto implacabile dei lavori forzati.

Sfidare il regime non era un’opzione, perché la pena era già scritta nelle viscere della terra. E fu questa la sorte di tanti uomini, inghiottiti dall’oscurità delle miniere e dalla memoria di un tempo che ancora respira tra le rocce.

10

Elton Gllava, L’ultimo tratto, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

I binari si allungano dritti, perdendosi verso un orizzonte. Alla loro estremità, una grande ruota meccanica attende immobile: il cuore pulsante di un meccanismo pensato per far bloccare e girare i vagoni carichi di materiale proveniente dalle viscere della miniera.

È un paesaggio di ferro e fatica, dove ogni linea e ogni ingranaggio raccontano il viaggio silenzioso della materia dal buio sotterraneo alla luce del giorno.

11

Elton Gllava, Oltre la recinzione, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

Sul retro di un piccolo bar, proprio di fronte alle miniere, una recinzione consunta e una copertura malandata raccontano il passare del tempo. Oltre questa cornice di ferro, la vista si apre su Bulqizë, distesa ai piedi della montagna che chiude la valle.

Dopo la nevicata, tutto è avvolto da un manto bianco, e il paesaggio sembra sospeso in un silenzio rarefatto, come se il mondo trattenesse il respiro.

12

Elton Gllava, Volti di luce, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

L’unica luce, nelle profondità delle miniere, è quella che filtra dai fari fissati sui caschi dei minatori. Bisogna portare con sé scorte di batterie: senza, il buio diventa assoluto, e la vita è appesa a un filo.

Lo stesso valeva per me, che cercavo di fotografarli. Là sotto, scattare non è un compito facile: l’oscurità ti avvolge, la polvere danza nell’aria.

13

Elton Gllava, Vecchio pensatore, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

Nell’estate del 2015, dopo un paio d’anni di visite a Bulqizë, stavo diventando un volto familiare e avevo stretto amicizia con alcune persone. Così accadde che, riconoscendomi per le strade, alcuni abitanti iniziarono a invitarmi a prendere un caffè o una birra, curiosi di scoprire cosa mi portasse fin lì. Ciò che amavo di più era ascoltare le loro storie, seduti davanti a un caffè e a una sigaretta: in Albania si può ancora fumare in certi bar.

Quelle conversazioni mi hanno aiutato a comprendere più a fondo Bulqizë e la sua gente: racconti del passato e del presente, intrisi di fatica e dolore, ma anche di sorrisi e momenti di gioia.

14

Elton Gllava, Gironi di pietra, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

A Bulqizë si contano più di quaranta miniere di cromo. Spesso per aprire nuovi “fronti”, i minatori si avventurano in cunicoli angusti, gallerie strette che si snodano come labirinti infernali. Scale ripide e precarie si arrampicano nell’oscurità, simili a sentieri verso l’abisso, dove ogni passo è una sfida, un cammino sospeso tra coraggio e disperazione.

15

Elton Gllava, Fili di alta tensione, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

Sospesi tra cielo e terra, i pali portano elettricità verso la valle. I corvi, come sentinelle oscure, si posano sui cavi, disegnando silenzi. Sul fondo, la montagna davanti alle miniere chiude l’orizzonte, custodendo Bulqizë nel suo abbraccio severo.

1

Elton Gllava, Dragon Boy, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

Between 2013 and 2017, I explored every corner of Bulqizë, always looking for surprises. But as often happens in life, surprises come when you stop searching for them. “Excuse me”. It was the shy voice of a boy. “Yes?” I replied, turning around. “Can you take a picture of me?”

“Of course,” I said with a smile. The boy stood in front of me, tilting his head slightly, proudly showing off his simple yet meaningful “tattoo”. I took the shot. His eyes sparkled with happiness, and he eagerly asked to see it right away. He was a bit disappointed when I explained that my camera was analog and that the magic couldn’t appear instantly. Sometime later, I gave him a print of that photo. Seeing it in his hands was a moment of pure beauty—a small memory that, without knowing it, told his story.

2

Elton Gllava, Stray Dogs, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

One of the major problems in Bulqizë is stray dogs. They always move in packs, united like a wild family. During the day, they pose no threat, as the town is lively and crowded. But at night, when the streets empty out, they become a real danger. If you find yourself alone and cross their path, a single bark can trigger the whole pack. There have already been reported attacks, and as night falls, fear lingers in the air.

3

Elton Gllava, The Awakening of Bulqizë, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

I remember my first visit to Bulqizë, when that pedestrian road was nothing more than a distant idea, a dream waiting to be realized. Over the years, slowly, things began to change. Not just here, but across Albania, a new energy of renewal emerged: a regeneration that transformed faces, spaces, and hopes. New buildings rose like winter sprouts, carrying with them a promise of the future.

This photo, taken from a still unfinished hotel on a cold, rainy day, captures that fragile and powerful moment of transformation.

4

Elton Gllava, Crows, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

I’ve always been fascinated by crows. In Bulqizë, thousands fill the skies. Before nightfall, they sweep across the grey sky above the city, seeking shelter among twisted trees or on weather-worn rooftops. I’ve photographed many.

One episode stayed with me. It was 2016, and I was talking to a local man about his life and the hardships of working in the mines. I asked what he thought about all the difficulties, about the price this land had paid.

He replied with a sentence that still echoes within me: “Son, if it weren’t for the chrome, the crows would have been singing here”. That metaphor—harsh and poetic—captures the soul of Bulqizë: a land marked by labour, silence, and strength, where even nature seems to hold its breath.

5

Elton Gllava, Suspended Over the Void, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

I thought the hardest part of mining was buried deep within the mountain: the darkness, the dust, the weight of silence.

Then I saw this scene. The ore, ripped from the depths, is loaded onto steel wagons. These one-ton giants are pushed out of the gallery by hand, along tracks that run between light and shadow.

Finally, at the edge of a precipice, they must be emptied, leveraging their weight, while beneath lies a drop of dozens of meters. One wrong step, and the iron, the rock, and the man would fall together into silence. Every movement weighs a ton.

6

Elton Gllava, Wandering Wonder, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

I hadn’t noticed, but after so many shots and bumps against the narrow mine walls, my Hasselblad had started letting in a bit of light. So, when I took this photo, something unexpected happened.

A woman walked calmly through the snow-covered streets of the city, her hair the same shade of white as the snow around her. Thanks to that small imperfection, the light that leaked into the camera created two dark bands above and below. And in that accidental frame, she seemed no longer of this world, but emerging from another dimension—suspended between the whiteness of snow and the mystery of shadow.

7

Elton Gllava, Rest with a View, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

The mountain and its mines tower over the town, silent guardians of labor and hardship. In rare moments of pause, a coffee and a cigarette become small rituals of freedom.

And what better place to take a breath than at the edge of the mountain, eyes drifting down toward the village? Even a weary miner can find peace here, letting the view from above lighten, if only for a moment, the weight of the earth.

8

Elton Gllava, Smoke and Silence, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

It was a skin-biting winter. After photographing miners boarding vans heading to the mountains, I sought refuge in a bar, where the warmth of a wood stove fought off Bulqizë’s chill.

Sometimes, the thermometer drops to -25°C, and people huddle around the fire like it’s an old friend.

Then he walked in. He lit a cigarette. Smoke drifted slowly from his nostrils, while his tousled hair seemed to hold a breath of vapor—the kind that forms when outside cold meets inside warmth.

Words weren’t needed. Not even after the shot. Just a gaze, steady and silent, as if each had glimpsed in the other a fragment of themselves.

9

Elton Gllava, Where the Earth Swallowed Voices, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

In Bulqizë, traces of a distant era—Communism—survive like stubborn shadows. You see them along the town’s streets and up on the mountain, where the wind brushes over mute ruins.

These are remnants of buildings that were once not just workplaces but prisons—keepers of silence and broken destinies. Mining has always been hard, but in those years it also became a sentence: the harsh face of forced labour. Defying the regime wasn’t an option, as punishment was already written into the earth’s depths. Such was the fate of many men, swallowed by the darkness of the mines and the memory of a time that still breathes among the rocks.

10

Elton Gllava, The Final Stretch, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

The rails stretch straight, disappearing toward the horizon. At their end, a massive mechanical wheel stands still: the beating heart of a system built to stop and rotate wagons filled with material from the mine’s depths. It’s a landscape of iron and toil, where every line and gear tells the silent journey of matter—from underground darkness to daylight.

11

Elton Gllava, Beyond the Fence, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

Behind a small bar, right in front of the mines, a worn fence and a shabby roof speak of time’s passage.

Beyond this frame of iron, the view opens onto Bulqizë, stretched at the foot of the mountain that closes off the valley. After the snowfall, everything is wrapped in a white mantle, and the landscape feels suspended in a rarefied silence, as if the world were holding its breath.

12

Elton Gllava, Faces of Light, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

The only light in the depths of the mines comes from the headlamps fixed to miners’ helmets.

You must carry spare batteries—without them, darkness becomes absolute, and life hangs by a thread.

The same was true for me, trying to photograph them. Down there, taking a photo is no easy task: darkness surrounds you, and dust dances in the air.

13

Elton Gllava, Old Thinker, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

In the summer of 2015, after a couple of years of visits to Bulqizë, I was becoming a familiar face and had made some friends. Soon, as I was recognized in the streets, locals began inviting me for a coffee or a beer, curious to know what brought me there. What I loved most

14

Elton Gllava, Circles of Stone, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

There are over forty chrome mines in Bulqizë. Often, to open new “fronts,” miners venture into tight tunnels—narrow galleries that wind like infernal labyrinths. Steep and fragile stairways climb into the darkness, like paths into the abyss, where every step is a challenge—a journey suspended between courage and despair.

15

Elton Gllava, High-Voltage Wires, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

Suspended between sky and earth, the poles carry electricity down into the valley. Crows, like dark sentinels, perch on the wires, drawing silence into the scene. In the background, the mountain in front of the mines closes off the horizon, holding Bulqizë in its stern embrace.

COPYRIGHT © 2023 FONDAZIONE PASQUALE BATTISTA