Elton Gllava

La litania del cromo | Litania e kromit

Elton Gllava, Gironi di pietra, serie Bulqizë, 2013-2017

©Elton Gllava immagine e testo

 

Elton Gllava, Circles of Stone, Bulqizë series, 2013–2017

©Elton Gllava image and text

Elton Gllava. La litania del cromo | Litania e kromit

L’iniziativa Elton Gllava. La litania del cromo | Litania e kromit, articolata in una mostra fotografica diffusa nel centro storico di Triggiano, nasce come omaggio alla memoria di Rocco Dicillo, agente scelto della Polizia di Stato e giovane cittadino triggianese, caduto nella strage di Capaci del 1992 insieme ai colleghi della scorta e ai magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Il progetto intende promuovere una cultura dell’antimafia sociale attraverso un approccio artistico e partecipativo di rigenerazione urbana. L’arte diventa così strumento di memoria attiva, capace di custodire il ricordo delle vittime di mafia e criminalità organizzata, e al contempo di stimolare una riflessione collettiva sul valore della legalità. Al centro della narrazione visiva vi è il lavoro dell’artista albanese Elton Gllava, che conduce lo spettatore in un intenso percorso poetico e sociale nella città mineraria di Bulqizë, nel nord-est dell’Albania. Con uno sguardo attento e consapevole, Gllava racconta le profonde contraddizioni legate all’estrazione del cromo, materiale simbolo di un’economia sfruttatrice, segnata da condizioni di lavoro estreme e dal passato oscuro dei lavori forzati imposti dal regime comunista ai dissidenti politici. La fotografia documentaria si fa mezzo di indagine e denuncia, esplorando la tensione tra paesaggio naturale e territorio plasmato dall’uomo, tra sviluppo economico e memoria collettiva. L’esperienza di Bulqizë si presenta così come paradigma universale dei conflitti legati allo sfruttamento delle risorse naturali e delle comunità che vi vivono. Inoltre, l’iniziativa mira a promuovere una riflessione su identità, appartenenza e resilienza nei contesti marginali e a rafforzare il dialogo interculturale tra Italia e Albania attraverso l’arte contemporanea e il linguaggio universale dell’immagine.

Elton Gllava. La litania del cromo | Litania e kromit è un progetto in cui si intrecciano arte e responsabilità civile, estetica e impegno sociale. Portare queste immagini nel cuore di Triggiano significa gettare un ponte tra luoghi, epoche e culture, tra la Puglia e l’Albania, tra le ferite del passato e la volontà di trasformazione del presente. La mostra invita a riflettere sul senso del lavoro, sulla giustizia, sulla dignità e sulla forza silenziosa della resilienza umana, opponendosi con fermezza a ogni forma di sopraffazione e illegalità

Elton Gllava – The Litany of Chromium | Litania e kromit

The project Elton Gllava – The Litany of Chromium | Litania e kromit, a multi-site photo exhibition in the historic center of Triggiano, is a tribute to the memory of Rocco Dicillo—an officer of the Italian State Police and a young citizen of Triggiano—who was killed in the 1992 Capaci massacre with his fellow escort officers and magistrates Giovanni Falcone and Francesca Morvillo. The project aims to promote a culture of social anti-mafia through an artistic and participatory approach of urban regeneration. Art becomes a tool for active memory: preserving the remembrance of the victims of the mafia and organised crime, while also encouraging collective reflection on the value of legality. At the heart of the visual narrative is the work of Albanian artist Elton Gllava, who guides viewers through a powerful poetic and social journey in the mining town of Bulqizë, in northeastern Albania. With a perceptive and conscious gaze, Gllava exposes the deep contradictions tied to chromium extraction—a symbol of an exploitative economy marked by extreme working conditions and the dark history of forced labour imposed by the communist regime on political dissidents. Documentary photography becomes both a means of investigation and a vehicle for denunciation, exploring the tension between the natural landscape and human-altered territory, between economic development and collective memory. The experience of Bulqizë emerges as a universal paradigm for the conflicts surrounding the exploitation of natural resources and the communities that inhabit those lands. Furthermore, the initiative seeks to foster reflection on identity, belonging, and resilience in marginal contexts, and to strengthen intercultural dialogue between Italy and Albania through contemporary art and the universal language of imagery.

Elton Gllava – The Litany of Chromium | Litania e kromit is a project in which art and civic responsibility, aesthetics and social engagement are intertwined. Bringing these images to the heart of Triggiano builds a symbolic bridge between places, eras, and cultures; between Apulia and Albania; between past wounds and the present’s drive for transformation. The exhibit invites us to reflect on the meaning of labour, justice, dignity, and the quiet strength of human resilience, firmly opposing all forms of oppression and illegality.

COPYRIGHT © 2023 FONDAZIONE PASQUALE BATTISTA